Cisa Campus

Centro di apprendimento
e aggiornamento a livello globale

Cisa Campus ha lo scopo di promuovere la cultura della prevenzione del contagio e di diffondere conoscenza sul controllo e il contrasto delle infezioni in ambito sanitario e life science. Campus si occupa di informare e formare sulle procedure e tecnologie dedicate al processo di sterilizzazione.

Cisa Campus opera a livello internazionale attraverso la propria offerta formativa che raggiunge operatori e tecnici del settore sanitario in tutto il mondo.

Grazie a questo centro di eccellenza, il personale Cisa e i distributori sono altamente specializzati, in quanto periodicamente aggiornati sulle soluzioni attuali in ambito sterilizzazione e sull’impatto che le tecnologie più innovative hanno sugli sviluppi del settore.

La principale sede di Cisa è a Lucca e ciò permette a Cisa Campus di offrire una didattica specializzata a tutto il personale e di rivolgersi anche a studenti e neodiplomati del territorio. Molti i neolaureati provenienti da prestigiosi Atenei scelgono un argomento legato a Cisa Group e al processo di sterilizzazione per svolgere uno stage curriculare e preparare la propria tesi di laurea.

ORE FORMATIVE ANNUE

1000+

CISA STAFF

80%

TECNICI E DISTRIBUTORI

20%

Cisa Campus fa divulgazione tecnico scientifica attraverso: Corsi, Tech Tips e Indepth

Logo-CisaCampus

I corsi Cisa Campus

La formazione può essere progettata su richiesta specifica da parte del distributore o della struttura sanitaria e del centro di ricerca o laboratorio. I corsi sono erogati in presenza o a distanza, e-learning e video conference. I docenti sono generalmente personale Cisa Group o autorevoli esperti della procedure di sterilizzazione in sanità o del processo di sterilizzazione in ambito life science.

Operatori, tecnici e ingegneri vengono sottoposti periodicamente a sessioni di formazione e aggiornamento su tutte le novità aziendali e sull’evoluzione della normativa di riferimento (ad esempio DIN EN 285 – European Standards).

 

Per il personale tecnico viene rilasciato, a seguito di un aggiornamento annuale, uno specifico attestato che permetterà di utilizzare, installare e manutenere i macchinari e i sistemi di sterilizzazione Cisa Group, in Italia e in ogni altra parte del mondo.

Lezioni pratiche a livello base, intermedio e avanzato, forniscono infatti tutte le informazioni sui processi, sulla tecnologia e sulle regole di utilizzo dalle singole macchine della centrale di sterilizzazione.

 

Se vengono sviluppate soluzioni speciali per un cliente, generalmente in applicazioni life science di tipo laboratorio, ricerca o farmaceutiche, il cliente spesso è presente per partecipare ai test di verifica delle funzionalità e Cisa Campus può organizzare uno specifico corso di formazione.

area Corsi di Cisa Campus

Per accedere è e necessario richiedere il login.

segreteria Cisa Campus

I Tech Tips di Cisa Campus

I Tech Tips Cisa Campus sono brevi pillole, suggerimenti pratici sul processo di sterilizzazione. Indicazioni tecniche sul corretto utilizzo delle autoclavi di sterilizzazione e consigli per la manutenzione delle tecnologie di termo-disinfezione Cisa Group.

Manutenzione generatore:
sostituzione valvola di sicurezza

Manutenzione generatore:
sostituzione/pulizia sonda di livello

Caricamento carta
e inchiostro stampante

Ciclo di riscaldamento per autoclave.

Prima di iniziare la giornaliera attività di sterilizzazione l’operatore deve eseguire alcuni test che assicurino la corretta funzionalità dell’apparecchiatura per la sterilizzazione. Queste verifiche sono effettuate utilizzando i programmi preimpostati nelle macchine Cisa, in particolare riscaldamento, Vacuum Test e Test Bowie & Dick.

Il test di riscaldamento (o ciclo di riscaldamento) ha lo scopo di riscaldare la camera ed i vari circuiti idraulici in maniera che all’interno della macchina transiti solo vapore saturo. Inoltre, può essere utile per estrarre tutta l’acqua presente nelle tubazioni dell’apparecchiatura, che si è prodotta con il raffreddamento del vapore. Per il test di riscaldamento può essere utilizzato qualsiasi programma preimpostato per la sterilizzazione a vapore. È comunque consigliabile utilizzare il programma di sterilizzazione a 134°.
Il ciclo di riscaldamento deve essere ripetuto giornalmente e comunque ogni qualvolta l’apparecchiatura dovesse rimanere spenta per un periodo superiore di almeno 4 ore.

Vacuum test per autoclave.

Prima di iniziare la giornaliera attività di sterilizzazione l’operatore deve eseguire alcuni test che assicurino la corretta funzionalità dell’apparecchiatura per la sterilizzazioneQueste verifiche sono effettuate utilizzando i programmi preimpostati nelle macchine Cisa, in particolare Riscaldamento, Vacuum Test e Test Bowie & Dick. Eseguito il ciclo di riscaldamento e messa a regime la sterilizzatrice, si procederà alla valutazione della “tenuta della camera” con il ciclo Vacuum Test.

Il vaccum test o test del vuoto per autoclave è il test più semplice da eseguire. È da effettuare quotidianamente, in modo tale da avere la certezza che il Dispositivo esegua correttamente il vuoto nella camera e non vi siano perdite negli organi di tenuta dell’apparecchiatura (funzionamento della pompa, e raggiungimento dei relativi limiti di vuoto impostati, perdite alla guarnizione del portello, dai raccordi nelle tubazioni interessate dal circuito del vuoto, buona tenuta dei componenti meccanici quali elettrovalvole ecc. ). E che sia in grado di mantenere il vuoto in camera per un certo periodo di tempo. Il test viene eseguito producendo un vuoto controllato nella camera di sterilizzazione e mantenendolo per un periodo di tempo di circa 600’’ pari a 10 minuti.

Se il test del vuoto ha esito positivo dimostra che il tasso di perdita è nella norma. La macchina stampa uno scontrino cartaceo che certifica l’avvenuto test.

Bowie & Dick Test per autoclave.
Prima di iniziare la giornaliera attività di sterilizzazione l’operatore deve eseguire alcuni test che assicurino la corretta funzionalità dell’apparecchiatura per la sterilizzazioneQueste verifiche sono effettuate utilizzando i programmi preimpostati nelle macchine CISA, in particolare Riscaldamento, Vacuum Test e Test Bowie & Dick. Eseguito il ciclo di riscaldamento, messa a regime la sterilizzatrice e valutata la “tenuta della camera” con il Vacuum Test, ogni giorno l’operatore esegue anche il test Bowie & Dick.

Il test di Bowie & Dick, è la prova giornaliera che monitorizza l’efficacia della rimozione dell’aria e della penetrazione del vapore nei carichi porosi per le sterilizzatrici a vuoto frazionato. Durante questo test si verifica il corretto funzionamento della pompa del vuoto della sterilizzatrice, l’assenza di infiltrazioni d’aria all’interno della camera e l’assenza dei gas non condensabili disciolti nel vapore di alimentazione.
Il test di Bowie & Dick è di fondamentale importanza. Infatti, cosa succede se dell’aria resta intrappolata all’interno di una confezione durante un ciclo di sterilizzazione a vapore?
Prendiamo in considerazione una busta per sterilizzazione termosaldata contenente un dispositivo medico, ad esempio un bisturi. Se nella busta resta intrappolata dell’aria, il vapore saturo penetra nella busta attraverso il suo lato carta, ma non riesce ad entrare in diretto contatto con la superficie del bisturi, poiché l’aria, rimasta intrappolata, forma una specie di “bolla” intorno al bisturi stesso.
Ne consegue che l’energia termica del vapore non sarà ceduta al bisturi, inattivando così tutti i microrganismi presenti sulla superficie del dispositivo medico, ma verrà ceduta all’aria che si riscalderà lentamente.

Per effettuare la prova si prende un pacco pronto per il test B&D monouso o riutilizzabile. Si posiziona il pacco nel punto più freddo della camera o vicino allo scarico. All’interno della camera deve essere presente solo il pacco di prova, perché il test si effettua a camera vuota. Si esegue il ciclo test con il tempo previsto dalle normative specifiche (half time). Al termine del ciclo si rimuove il pacco dalla camera.

Il test non sarà stato superato se il foglio indicatore, all’interno del pacco test presenterà una zona non virata nel colore.
Il test sarà stato superato positivamente se il foglio indicatore presenterà una colorazione uniforme su tutta la sua superficie.

 

Gli Indepth di Cisa Campus

Questi approfondimenti di divulgazione scientifica trattano temi anche trasversali al processo di sterilizzazione coinvolgendo non solo professionalità onterne a Cisa Group ma anche figure autorevoli ed esperti del settore scientifico e del mondo medicale.

I CONSUMI IN UNA CENTRALE OSPEDALIERA:
COME RISPARMIARE GRANDI QUANTITÀ DI ACQUA
E RIDURRE NOTEVELMENTE I COSTI.

L’acqua è il carburante indispensabile per tutto il processo di ricondizionamento dei dispositivi medici riutilizzabili in ogni centrale di sterilizzazione ospedaliera (CSSD). Perché? 

L’ammontare dei consumi di acqua all’interno di una centrale di sterilizzazione che serve dieci sale operatorie, equipaggiate con apparecchiature utilizzate medio intensivamente durante l’arco del giorno, è di circa 2 milioni 500 mila litri all’anno. 

La contaminazione batterica
e “Riflesso di Semmelweis”.

 

“La Vie et l’Oeuvre de Philippe Ignace Semmelweiss”. Con questo titolo Louis Ferdinand Céline discuterà la propria tesi di laurea in Medicina nel 1924. Il lavoro verrà poi pubblicato nel 1952 con il più semplice titolo di Semmelweiss.

LA NUOVA FRONTIERA PER IL TRATTAMENTO
DEI RIFIUTI SANITARI.

 

I rifiuti sanitari rappresentano un costo economico e ambientale sempre meno sostenibile. Cisa Group ha la soluzione: un approccio innovativo alla gestione dei rifiuti ospedalieri, sicuro, economico e sostenibile.

I rifiuti sono una emergenza globale. Producono inquinamento che si disperde nell’aria, altera le acque e rende la terra sempre più sporca e invivibile. I rifiuti costano: occupano spazio e, per il loro trattamento e per rimediare ai danni ambientali e sanitari che producono, sfruttano risorse umane ed economiche .

Cisa Campus è un microcosmo speciale in cui si discute di
sterilizzazione e controllo delle infezioni.

In Cisa Campus si trovano informazioni, opinioni, punti di vista e approfondimenti. Qui si fa condivisione e formazione specializzata rivolta a figure tecniche di vario tipo, ai distributori e anche al personale operante nel settore sanitario che quotidianamente lavora con le tecnologie Cisa Group.

We train about care

Prodotti correlati

PER saperne di più

cisa-logo.png

CISA GROUP S.R.L.

Via E. Mattei, snc, Angolo Via la Viaccia
55100 Lucca – Italy
C.F./P.IVA 02649850464.

 

T +39 0583 15381

CISA Production S.R.L.

Via E. Mattei, snc Angolo Via la Viaccia
55100 Lucca, Italy
CCIAA: LU 216451
C.F. / P.IVA / R.I. Lucca 12435741009
Capitale Sociale € 3.300.000 i.v.

 

cisaproductionsrl@legalmail.it

Cisa Brasile Ltda ®

Todos os direitos reservados
Rua Dona Francisca, 8300 – Distrito Industrial, Bloco I, Módulo 1, 2 e 3
CEP: 89219-600 – Joinville – Santa Catarina – Brasil

 

cisa@cisabrasile.com.br

Responsabile della Protezione Dati (DPO): privacy@cisagroup.it

© Copyright CISA 2023.
Tutti i diritti riservati.
Per ulteriori dettagli, visita la sezione Download del sito web di CISA.