Life Science

Cisa Group opera nel mercato del lavaggio e della sterilizzazione per il settore life science.

 

Le soluzioni

Lavaggio
Lavastrumenti e lavatrici da laboratorio, lavavetreria
apparecchiature di lavaggio stabulario
Sterilizzazione
sterilizzazzione biosafety level 1, biosafety level 2
sterilizzazzione biosafety level 3, biosafety level 4
Waste management
icona Waste WSD
SISTEMA WSD
icona Waste WSM
SISTEMA WSM

Sistemi di lavaggio per applicazioni Life Science

La gamma per il lavaggio LS offre soluzioni appositamente progettate per lavare e sanificare le vetrerie, tutti i tipi di attrezzature da laboratorio e quelle per la cura degli animali nei vivari e negli stabulari, come pipette, biberon gabbie e vasche per pesci.

Per realtà con produttività limitata, sono disponibili tecnologie compatte con ingombri ridotti e che possono essere sfruttate anche in ambienti piccoli. Completano la gamma attrezzature di dimensioni e capacità appropriate alle esigenze dei grandi centri di ricerca solitamente abituati a gestire un volume elevato di attrezzature da trattare.

I sistemi di lavaggio Cisa Life Science sono facili da usare e offrono cicli rapidi e affidabili testati per gli specifici utilizzi.

Il sistema di asciugatura risulta estramente efficiente e aiuta a garantire massima pulizia, igiene e sicurezza, riducendo al minimo il rischio di contaminazione incrociata.

 

Sistemi di sterilizzazione per il settore Life Science

La gamma degli sterilizzatori LS Cisa è specifica per le applicazioni da laboratorio, come il trattamento di vetrerie e altre attrezzature autoclavabili con i cicli solidi, fino ai processi dai requisiti più elevati come cicli liquidi e di sostanze a rischio biologico.
Semplice utilizzo e impiego versatile per una gamma altamente configurabile che comprende macchine compatte e piccole e modelli grandi con volumi camera che superano i cinquemila litri. 

Performance e affidabilità produttiva grazie a cicli brevi ed efficaci, validati nel rispetto delle normative standard. Possibilità di personalizzare il sistema di contenimento secondo le necessità del cliente, il livello di rischio e il rispettivo BLS (BLS1, BLS2, BLS3 e BLS4).

Queste tecnologie permettono di assicurare la massima sicurezza del processo produttivo, evitando qualsiasi fuoriuscita di agenti patogeni pericolosi al fine di salvaguardare anche il personale coinvolto, le comunità e l’ambiente circostanti.

 

Sistemi di trattamento dei rifiuti infettivi Cisa Waste

Cisa Waste, tecnologia end-to-end, è la nuova frontiera per il trattamento dei rifiuti infettivi.


Completamente sostenibile, la soluzione WSD®, e la versione mobile WSM, permettono alla struttura sanitaria di raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità: riduzione dei volumi dei rifiuti da trattare, riduzione dei costi del trattamento e dei rischi da esso derivanti comprese le emissioni di CO2.


L’innovativo processo riduce i rifiuti da smaltire e promuove il massimo recupero: riuso nella produzione energetica e riciclo dei materiali polimerici destinandoli ad una nuova vita.

Bridging Science and Life

Cisa Life Science a supporto di scienziati, ricercatori e ingegneri che si impegnano ogni giorno alla salvaguardia dell’umanità.

Il processo di ricerca scientifica

Le applicazioni Life Science

Le apparecchiature Cisa Life Science sono progettate per laboratori scientifici, centri di ricerca e aziende farmaceutiche, attive nello sviluppo e nella produzione di prodotti che migliorano la vita.

Tecnologie, prodotti e soluzioni per applicazioni scientifiche e laboratori con animalari

Laboratori


LAVATRICI


STERILIZZATRICI
• BSL1 e BLS 2
• BSL3 e BLS 4


Tecnologie, prodotti e soluzioni per centri di ricerca in cui si effettuano test clinici

Centri di ricerca

 


STERILIZZATRICI
• BSL1 e BLS 2
• BSL3 e BLS 4


WASTE


Tecnologie per la sterilizzazione in autoclave di prodotti dell’industria farmaceutica

Farmaceutica


STERILIZZATRICI

LAVASTRUMENTI

LAVACARRELLI

STERILIZZATRICI AD ALTA TEMPERATURA

Cosa sono i 4 livelli di Biosicurezza

Gli agenti infettivi sono classificati in relazione alla sicurezza biologica. Batteri, Virus, Parassiti e Funghi sono microorganismi che potrebbero provocare infezioni, allergie o intossicazioni all’uomo. Gli agenti infettivi sono ripartiti in 4 gruppi a seconda del rischio di infezione per l’individuo e le comunità che varia da nullo, basso, fino a rischio moderato e rischio elevato.

Ad ogni gruppo di rischio devo necessariamente corrispondere in laboratorio adeguati Livelli di Biosicurezza: Biosafety Level BSL 1, Biosafety BSL 2, Biosafety BSL 3 e Biosafety  BSL 4.

Il Covid-19 e il livello di Biosicurezza

Ad esempio nel momento della sua diffusione, durante la prima ondata e prima del rilascio della terapia vaccinale, il virus Covid-19 rientrava nel gruppo Livello di biosicurezza BSL 4. Sono ancora freschi i ricordi degli operatori sanitari dotati di tutti i dispositivi necessari per accudire i pazienti nelle terapie intensive nella primavera del 2020. A seguito del vaccino, il Corona virus Covid-19 è stato declassato al Gruppo di rischio 3 con un biosafety level BSL 3 e la scelta delle procedure e dei dispositivi di protezione individuali sono stati ridefiniti numerose volte in relazione a questo livello di sicurezza sia per i ricercatori che per gli operatori sanitari e per le comunità.

Le definizioni: biosicurezza, bioprotezione e biocontenimento.

Biosicurezza (Laboratorio Biosicurezza – Laboratory biosafety)
è il termine per descrivere norme, tecnologie e pratiche di contenimento che sono realizzate per prevenire esposizioni involontarie o fuoriuscite accidentali di agenti patogeni e tossine

L’assegnazione di un dato livello di Biosicurezza per le attività di laboratorio con uno specifico microrganismo nasce da un’analisi della valutazione del rischio complessa e completa che va oltre l’assegnazione automatica secondo il grado di rischio cui l’agente patogeno appartiene: valuta i possibili rischi derivanti dalla manipolazione di un hazard e le esistenti misure di controllo al fine di decidere se il rischio sia o non sia accettabile. In una valutazione del rischio per una struttura di laboratorio si tiene conto:

  • del microrganismo usato
  • delle specifiche lavorazioni da svolgere
  • delle strutture e attrezzature di cui si dispone
  • delle pratiche operative e procedure necessarie per lavorare in sicurezza

Le informazioni identificate dal Risk Assesment forniranno una guida per selezionare il Biosafety Level (BSL) appropriato alla situazione, selezionare le pratiche microbiologiche appropriate, individuare i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e stilare le procedure di sicurezza necessarie per prevenire le Laboratory Acquired Infections (LAIs).

Bioprotezione (Laboratorio Bioprotezione – Laboratory biosecurity) si riferisce a misure di sicurezza istituzionali e personali elaborate per prevenire perdite, furti, usi scorretti, fuoriuscite accidentali o intenzionali di patogeni o tossine dall’ambiente di ricerca.

Efficaci pratiche di Biosicurezza (come la scelta di determinati dispositivi di protezione individuali DPI) sono le basi fondamentali per le attività di bioprotezione all’interno di laboratori e centri di ricerca.

Le espressioni pratiche di contenimento ed esposizioni involontarie descrivono perfettamente cosa si intende per l’altro termine utile a comprendere l’importanza dei biosafty level e i motivi della loro classificazione e applicazione.

Con il termine Biocentenimento si intendono metodi, procedure, attrezzature ed equipaggiamento per la manipolazione in sicurezza di materiali infettivi nell’ambiente laboratoristico allo scopo di ridurre o eliminare l’esposizione ad agenti potenzialmente pericolosi degli operatori, di altre persone e dell’ambiente esterno.

In questo ambito vien fatta una ulteriore distinzione tra il contenimento primario (la protezione del personale e dell’ambiente immediatamente circostante dall’esposizione ad agenti infettivi è garantita da procedure di laboratorio che prevedono la buona pratica microbiologica, appropriate attrezzature di laboratorio (es. BSC) e dispositivi di protezione individuale (es. DPI). In questo caso la vaccinazione può contribuire ad aumentare il livello di protezione personale. Il contenimento secondario riguarda la protezione dell’ambiente esterno al laboratorio dall’esposizione a materiali infettivi che viene garantito dalla combinazione della progettazione del laboratorio e delle procedure operative (es. smaltimento rifiuti).

È evidente come per rispettare i Livelli di biosicurezza in ambito Life Science siano necessarie procedure e buone pratiche, dispositivi di protezione individuale ma anche tecnologie adeguate in grado di garantire la massima salvaguardia della salute del personale operativo e della collettività. Affidarsi ad un partner di esperienza che possa progettare questi luoghi rendendoli conformi e che fornisca soluzioni di lavaggio, sterilizzazione e contenimento adeguate e compliance è fondamentale. Cisa Group Bridging Science and Life.

Bridging science and life

Prodotti correlati

PER saperne di più

TELEFONO   +39 0583 15381  EMEA MARKET

TELEFONO  +55 47380 19090 LATAM MARKET

cisa-logo.png

CISA GROUP S.R.L.

Via E. Mattei, snc, Angolo Via la Viaccia
55100 Lucca – Italy
C.F./P.IVA 02649850464.

 

T +39 0583 15381

CISA Production S.R.L.

Via E. Mattei, snc Angolo Via la Viaccia
55100 Lucca, Italy
CCIAA: LU 216451
C.F. / P.IVA / R.I. Lucca 12435741009
Capitale Sociale € 3.300.000 i.v.

 

cisaproductionsrl@legalmail.it

Cisa Brasile Ltda ®

Todos os direitos reservados
Rua Dona Francisca, 8300 – Distrito Industrial, Bloco I, Módulo 1, 2 e 3
CEP: 89219-600 – Joinville – Santa Catarina – Brasil

 

cisa@cisabrasile.com.br

Responsabile della Protezione Dati (DPO): privacy@cisagroup.it

© Copyright CISA 2023.
Tutti i diritti riservati.
Per ulteriori dettagli, visita la sezione Download del sito web di CISA.