L’obiettivo numero 3 della lista stilata dall’’ONO dichiara che per raggiungere lo sviluppo sostenibile è fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età e pone l’attenzione alle diseguaglianze che ancora permangono nella esigibilità di questo diritto.
Sono stati fatti progressi per quanto riguarda l’aspettativa di vita e la riduzione di alcune delle cause di morte più comuni per l’uomo sia per quanto riguarda l’accesso all’igiene e la riduzione di gravi malattie ma è ancora necessario un forte impegno per debellare completamente altre malattie e affrontare numerose e diverse questioni relative alla salute.
La recente pandemia ci ha confermato come anche quello della salute sia un problema globale e come le soglie di attenzione e i livelli di biosicurezza debbano essere sempre mantenuti alti e rispettati.
Le tecnologie di sterilizzazione per il controllo delle infezioni possono contenere i rischi e salvaguardare intere comunità.
Il settore sanitario (ospedali, cliniche e strutture sanitarie di ogni dimensione) e il settore Life Science (comunità scientifiche, centri di ricerca, laboratori di analisi e industria farmaceutica) lavorano a difesa della salute su fronti diversi.
ll controllo della bio-contaminazione nei laboratori e il contrasto delle infezioni sanitarie sono il punto di contatto con le tecnologie Cisa e l’obiettivo n.3.
Lavaggio e disinfezione, sterilizzazione, biocontenimento e biosicurezza, sono procedure necessarie per preservare la salute di tutti e un benessere condiviso.
Enti e istituzioni lavorano per individuare criticità e opportunità che possano guidare i Paesi nel raggiungimento di questo importantissimo goal della road map 2030. La creazione di ambienti più sicuri negli ospedali, nelle strutture sanitarie e nelle applicazioni di laboratorio è fondamentale per il benessere degli esseri umani in tutto il mondo, è una priorità per Cisa.